“Il redivivo” di Emma Giammattei in uscita l’11 ottobre 2024 per Hoepli Editore
Il ritrovamento di un quaderno autografo di Pasquale Croce, padre di Benedetto, ci aiuta a rileggere in una luce diversa la biografia del grande filosofo. Il Redivivo è il titolo di un poemetto di Victor Hugo, Le Revenant, tradotto dal filologo Isidoro del Lungo. Fu trascritto nel febbraio 1866 a Pescasseroli dal padre di Croce, il quale si specchiava nella situazione che, insieme con la moglie, stava vivendo: Benedetto, il futuro filosofo, aveva “preso il posto” di un primogenito Benedetto, morto a tre anni. Nel 1916 Croce ritrova il quadernetto sotto le macerie del terremoto di Casamicciola, dove aveva perso tutta la famiglia ed egli stesso era rimasto ferito, ne fa un libriccino che avrà accanto a sé per tutta la vita. È il suo tema natale, il tema ‘nascosto’ della sua filosofia: colui che rinasce, colui che ritorna. Ed è questo il senso di tutto il suo pensiero, sempre oltre le rovine, capace di raccontare e quindi superare l’epilogo, la fine.
AUTRICE
Emma Giammattei è professore ordinario di letteratura italiana nella Facoltà di lettere dell’Università «Suor Orsola Benincasa» di Napoli. È docente di storia della critica presso l’Istituto Italiano di Studi Storici. Tra i suoi libri: Retorica e idealismo. Croce nel primo Novecento (1987); La Biblioteca e il Dragone. Croce, Gentile e la letteratura (2001); Il romanzo di Napoli. Storia e geografia letteraria nei secoli XIX e XX (2003). Ha curato, fra l’altro, il carteggio B.Croce-G.Prezzolini (2 voll., 1990) e il testo autobiografico di B. Croce, Dalle memorie di un critico. Con un’aggiunta di lettere inedite (1994).
Titolo: Il redivivo
Autrice: Emma Giammattei
Casa Editrice: Hoepli
Pagine: 160
Data di uscita: 11 ottobre 2024
Genere: Biografia
Formato: Cartaceo, Ebook
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.