
Anteprima: “Il potere della discordia” di Ed Tronick e Claudia M. Gold, Raffaello Cortina

Psicologia
Raffaello Cortina
22 aprile 2021
Cartaceo
Perché il conflitto rafforza le relazioni
Le interazioni umane sono disordinate e complesse. E questo in realtà è indispensabile per il nostro sviluppo sociale ed emotivo. In Il potere della discordia gli autori sostengono che affrontare l’inevitabile dissonanza è la strada per migliorare le relazioni con i partner, la famiglia, gli amici e i colleghi.
Con il suo lavoro Tronick evidenzia che il nostro senso di sé ci rende individui separati, sebbene la sopravvivenza dipenda dalla relazione. E così ci avviciniamo l’uno all’altro, acquisendo fiducia in questo processo via via che rimediamo alle tensioni che insorgono.
Affrontare l’alternanza di disallineamento e riparazione nella vita quotidiana ci aiuta a costruire relazioni profonde e durature. Attingendo dalla ricerca di Ed Tronick e dall’esperienza clinica di Claudia Gold, Il potere della discordia rappresenta una visione nuova e originale della nostra capacità di relazionarci con gli altri e con noi stessi.
GLI AUTORI
Ed Tronick, psicologo clinico e neuroscienziato dello sviluppo, insegna Psicologia alla University of Massachusetts di Boston. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Regolazione emotiva nello sviluppo e nel processo terapeutico (2008) e Il potere della discordia (con C.M. Gold, 2021).
Claudia M. Gold, pediatra, fa parte del corpo docente dell’Infant-Parent Mental Health Fellowship Program presso la University of Massachusetts di Boston. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il potere della discordia (con E. Tronick, 2021).

