“Il genio universale” di Peter Burke in uscita il 1 settembre 2023 per Hoepli
Da Leonardo da Vinci a Bacone, da Goethe a Susan Sontag, le menti eclettiche hanno spostato le frontiere della conoscenza in innumerevoli modi: Peter Burke ce ne offre una nuova brillante interpretazione.
Identificando 500 poliedrici occidentali, l’autore esplora i loro successi ad ampio raggio; mostra come la loro ascesa abbia corrisposto a una rapida crescita della conoscenza: nell’era dell’invenzione della stampa, della scoperta del Nuovo Mondo e della rivoluzione scientifica.
Per arrivare in tempi più recenti all’epoca digitale.
L’accelerazione della conoscenza ha portato a una iper-specializzazione molto meno favorevole a studiosi e scienziati di ampio respiro.
Solo l’idea di network intellettuale potrà secondo Burke salvare la figura del genio.
AUTORE
PETER BURKE è un professore emerito di storia culturale all’Università di Cambridge; è autore di molti libri illustri che sono stati tradotti in più di trenta lingue.
Alcune notizie sulla Casa Editrice
La Libreria Internazionale Ulrico Hoepli è stata fondata nel 1870 da Ulrico Hoepli nel centro di Milano, nella Galleria De Cristoforis, in Corso Vittorio Emanuele. A partire dal 1871 all’attività di vendita al dettaglio è stata affiancata quella editoriale, con la pubblicazione di una grammatica francese.
Titolo: Il genio universale
Autore: Peter Burke
Casa Editrice: Hoepli
Pagine: 320
Data di uscita: 1 settembre 2023
Genere: Filosofia
Formato: Cartaceo
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.