“I segreti delle strade di Roma Antica” di Karl Wilhelm Weeber in uscita il 19 maggio 2022 per Newton Compton.
“Roma è sommersa dal traffico”: questa frase, che oggi associamo agli ingorghi di automobili che soffocano la Capitale, poteva essere altrettanto vera ai tempi degli antichi romani.
Anche allora, infatti, le strade dell’Urbe erano caotiche e rumorose, intasate da pedoni, carri e cavalli.
Quelle strade erano ricche di opportunità e attrazioni: negozi di ogni genere per far fronte a qualunque bisogno quotidiano, giocolieri e saltimbanchi, spettacoli teatrali, prostitute, processioni, venditori ambulanti e chi più ne ha più ne metta. Tuttavia, esse brulicavano anche di criminali e rifiuti lasciati a marcire al sole, erano invase dal fetore e generalmente poco illuminate.
Le strade e i vicoli dell’antica Roma erano il luogo in cui ricchi e poveri si incontravano e si mescolavano; in cui spesso veniva deciso il destino degli outsider e degli emarginati.
Con lo sguardo puntato su questo mondo pulsante di vita, Karl-Wilhelm Weeber ci guida alla scoperta della storia culturale e sociale della città nei tempi antichi.
L’AUTORE
Karl Wilhelm Weeber è nato nel 1950; è professore onorario di Storia antica presso l’Università di Wuppertal e docente di Didattica delle lingue antiche all’Università della Ruhr a Bochum. Ha pubblicato numerosi libri sulla storia della cultura romana, tra cui Vita quotidiana nell’antica Roma e I segreti delle strade di Roma antica.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.