
saggio
La nave di Teseo
Marzo 2019
cartaceo
96
Storici, sociologi, giuristi e docenti insieme per firmare un manifesto che, dopo Ventotene, getta le basi per una nuova visione dell’Europa con il nuovo saggio “Europa nonostante tutto” di Antonio Calabrò, Maurizio Ferrera, Piergaetano Marchetti, Alberto Martinelli, Antonio Padoa Schioppa edito La Nave di Teseo
A metà tra saggio divulgativo e manifesto ideologico, questo testo porta avanti un discorso lineare e semplice, corredato da dati e da facili tabelle numeriche, che punta a contestare le fake opinions e ad evidenziare ciò che è essenziale promuovere e migliorare in seno all’Unione Europea. Come funziona la macchina istituzionale? Chi decide e come? Delineando, passo dopo passo, i vantaggi che l’UE comporta non soltanto a livello macroscopico, ma anche nella vita quotidiana, gli autori vogliono fare chiarezza sull’euro, spiegare il ruolo dei singoli stati membri, parlare di globalizzazione o, semmai, di sovranismo europe, per rispondere alla domanda principale: l’Europa può essere una forma di assicurazione sulle tante incognite del futuro? Ribadendo il valore del manifesto di Ventotene (testo in appendice, accompagnato da una prefazione a cura di Antonino De Francesco, Direttore del dipartimento di Storia della Statale di Milano), la risposta non può che essere una: più Europa, nonostante tutto, perché dalla difesa alla politica sull’immigrazione, dalla solidarietà alla collaborazione economica, l’Unione Europea può garantire una vita più semplice e più sicura per il cittadino.
Antonio Calabrò giornalista e saggista, è direttore della Fondazione Pirelli e vicepresidente di Assolombarda. È stato direttore editoriale del gruppo Il Sole 24 Ore e vice-direttore del quotidiano. Ha lavorato con “La Repubblica”, “Il Mondo” e “L’Ora”, ha collaborato con “Paese Sera”, “Panorama” e “L’Europeo”. Insegna Storia del giornalismo all’Università Bocconi e all’Università Cattolica di Milano.
Maurizio Ferrera sociologo ed economista, è professore di Scienza Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano e presidente della Graduate School in Social, Economic & Political Sciences della stessa Università. Dal 2004 è editorialista del “Corriere della Sera”. Nel 2014 è risultato vincitore di un Advanced Grant dello European Research Council.
Piergaetano Marchetti ha insegnato diritto industriale e commerciale nelle Università di Parma e Bocconi dove è professore emerito. Presidente (2005-2012) di RCS Media Group ed ora della Fondazione Corriere della Sera, nonché di Bookcity Milano. Ha fatto parte dei Consigli di Amministrazione di società quotate ed ha svolto attività professionale di notaio.
Alberto Martinelli è Professore di Scienza della politica alla Statale di Milano. Visiting professor per diverse prestigiose università straniere, tra cui le università di Berkeley, Stanford, New York e Valencia. Collabora con “Il Corriere della Sera”. Ha scritto e scrive per “Il Sole 24 Ore”, “La Repubblica”, “L’Unità”, “L’Avanti”, “L’Indipendente”, “Panorama” e altri. E’ stato membro del Consiglio Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Ha svolto attività di consulenza nel campo della formazione, della organizzazione e della comunicazione per grandi imprese italiane e multinazionali.
Antonio Padoa Schioppa è un giurista, storico e accademico italiano. Ha insegnato Storia del diritto medievale e moderno all’Università di Milano, dove è stato anche preside della Facoltà di Giurisprudenza. Membro di diversi Comitati consultivi e Consigli direttivi di Centri studi di fama internazionale, in Italia e all’estero, è anche presidente di numerose Associazioni e fondazioni di studio e ricerca sul diritto e la politica italiana.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.