La vera storia del più controverso tra i Medici
Lorenzino de’ Medici: un ribelle in famiglia
In un clima di conflitti, fra avventure e intrighi di corti rinascimentali, l’affascinante biografia di un enigmatico protagonista
Lorenzino de’ Medici: un ribelle in famiglia
In un clima di conflitti, fra avventure e intrighi di corti rinascimentali, l’affascinante biografia di un enigmatico protagonista
Autore: Marcello Vannucci
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Romanzo Sotrico
Formato: Ebook
Prezzo: € 5,99
Pagine: 256
Data di uscita: 22 Settembre 2017
Link d’acquisto:
Nell’Italia e nell’Europa della prima metà del Cinquecento, percorse da eserciti in armi, provate da lotte di religione, si svolge la vicenda umana di uno straordinario personaggio: Lorenzino de’ Medici. Una vita non lunga, la sua, ma ricca di avventure, nel susseguirsi di avvenimenti che lo vedono protagonista, intento a recitare un suo misterioso copione, sospeso fra l’ironico gioco di una commedia dell’arte e il dramma dalle tinte più fosche. Lorenzino detto Lorenzaccio, il “filosofo” come lo hanno chiamato i fiorentini del suo tempo, quello che «né Cristo né il Diavolo vorranno», come un detto popolare lo ha bollato, viaggiò senza sosta di terra in terra, dalla Firenze degli anni di Leone x che lo vede nascere, a Venezia, a Roma, a Costantinopoli, in Francia e ancora a Venezia, dove, raggiunto dai sicari di Firenze, tragicamente si chiude la sua vicenda. Questo libro è la storia di Lorenzino, ma è anche quella di un mondo intero che con lui convive, colto nella sua verità quotidiana quanto nelle più vaste pieghe della vita politica, nelle sue luci e ombre. L’autore, attratto da molte curiosità, gioca alla riscoperta, alternando pagine storiche ad altre di costume. È in questo clima, fra narrativa e storia, fra divagazioni sciologiche e note di scienza, che Lorenzaccio torna alla ribalta dopo tanti anni di oblio.
L’AUTORE


Marcello Vannucci
Nato e vissuto a Firenze (1921-2009), ha pubblicato libri di critica letteraria, poesia e saggistica. Ha vinto nel 1979 la Palma d’Oro per la letteratura a Bordighera e nel 1982 il Premio della Satira Politica a Forte dei Marmi per i suoi servizi giornalistici. Con la Newton Compton ha pubblicato numerosi volumi, tra i quali ricordiamo: Storia di Firenze; I Medici, una famiglia al potere; Le grandi famiglie di Firenze; Le donne di casa Medici.
Altri libri dell’autore

Ha esordito nel mondo editoriale nel 2016 con “Ananke” a cui sono seguiti “Artemisia” e “l’Ultima Notte al mondo”; ha collaborato a varie antologie dal titolo “Io me lo leggo”. I suoi romanzi sono tutti ambientati in Italia tra le alte cime del Piemonte e i paesaggi Pugliesi, vi troverete all’interno i valori in cui crede: la lotta per i sogni, l’amore e l’amicizia. Da più di un anno collabora attivamente con i blog LabottegadeiLibri e lubri.iCrewPlay, scrivendo articoli che ruotano attorno al mondo dei libri.