“Di troppa (o poca) famiglia” di Ameya Gabriella Canovi in uscita l’11 aprile 2023 per Sperling & Kupfer
Quando pensiamo alla famiglia, la prima immagine che ci viene in mente è, con buona probabilità, quella di due genitori e dei relativi figli. D’altronde, oggi il concetto di famiglia è talmente interiorizzato e condiviso che quasi mai si riflette sul suo reale significato e sul ruolo che gioca nella vita di ognuno di noi. C’è persino chi sostiene di non averne una, ignorando che famiglia si è, prima di tutto, con se stessi: tutti noi, che ci piaccia o no, siamo anche la somma delle storie di chi ci ha preceduto.
Proprio di questo tratta Ameya Canovi nel suo nuovo libro, partendo dal presupposto che ogni nucleo familiare è come un albero: le radici, forti oppure fragili, lo nutrono e sostengono, e i rami crescono dando origine, in alcuni casi, a foglie e frutti, in altri restando «a maggese».
Ameya Gabriella Canovi, psicologa e PhD, è esperta nello studio delle relazioni e della dipendenza affettiva e ha una lunga esperienza di sostegno a persone imprigionate in dinamiche disfunzionali. Segue un approccio sistemico-relazionale con uno sguardo focalizzato sulla famiglia. Conduce seminari e corsi di crescita personale. È stata ospite dei format Amore criminale e Sopravvissute su Rai 3. Con Sperling & Kupfer ha pubblicato, nel 2022, il suo primo libro, Di troppo amore, divenuto in poco tempo un bestseller amato da migliaia di lettori.
Titolo: Di troppa (o poca) famiglia
Autrice: Ameya Gabriella Canovi
Casa Editrice: Sperling & Kupfer
Pagine: 256
Data di uscita: 11 aprile 2023
Genere: Psicologia
Formato: Cartaceo, Ebook
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.