Appena uscito “Ciò che non muore mai. Il romanzo di Chopin” di Alfonso Signorini, Mondadori
Autore: Alfonso Signorini
Editore: mondadori
Genere: romanzo
Formato: Ebook
Prezzo: € 10,99
Formato: cartaceo
Prezzo: 15,30
Pagine: 264
Data di uscita: 26 settembre 2017
Link d’acquisto:
per voi la trama
Trama:
Una storia d’amore fatta di passione, compassione e livori profondi. Il genio romantico di Fryderyk Chopin è il paradigma contemporaneo del talento, del viaggio, della sofferenza, della capacità di amare e di odiare. La sua misteriosa vicenda sentimentale con George Sand è lo sfondo di un’esistenza continuamente vissuta tra il paradiso e l’inferno. Chopin fu la grazia della sua musica eterna e fu la dannazione della fragilità. Amò profondamente, ma faticò sempre a convivere con la propria umanità. Un uomo moderno, da scoprire, conoscere e amare.
Alfonso Signorini, noto soprattutto per la sua attività giornalistica e televisiva, è un appassionato conoscitore di musica classica e lirica, come ha mostrato col libro su Maria Callas – da cui verrà tratto un film – o con la recente regia della Turandot di Giacomo Puccini.
Dopo aver conquistato moltissimi lettori con le sue avvincenti biografie romanzate, con questo libro Signorini si conferma grande narratore di vite e di emozioni. Nelle sue parole la storia di Chopin prende la forma di una straordinaria opera romantica, intessuta della tensione – che è dentro ognuno di noi – tra ciò che fiorisce e appassisce in fretta e quello che invece non muore mai.
Alfonso Signorini
Nasce a Milano il 7 aprile 1964. Giornalista. Dal 2006 direttore di Chi. Dal 2008 al 2012 direttore di Tv Sorrisi e Canzoni. Dal 2006 al 2012 co-conduttore di Verissimo, poi Kalispéra!, La notte degli chef, Studio 5, tutti su Canale 5. Ex opinionista del Grande Fratello. Nel 2011 ha interpretato se stesso al cinema in Vacanze di Natale a Cortina, il cinepanettone con Christian De Sica diretto da Neri Parenti. Conduttore su Radio Monte Carlo del programma Alfonso Signorini Show.
Figlio di un medico, laurea in Lettere classiche all’Università Cattolica di Milano, insegnò per cinque anni all’istituto dei gesuiti Leone XIII. Poi la carriera di giornalista: collaboratore di Repubblica per la cronaca musicale, inviato speciale di Chi, collaboratore di Panorama per società e costume. Come autore televisivo ha lavorato per Giorno dopo giorno, Novecento,Chiambretti c’è.
Altri libri dell’autore
