
saggio
La nave di Teseo
Ottobre 2018
cartaceo
112
Per la giornata mondiale dell’acqua il 22 marzo 2019 il saggio di Massimo Donà “Dell’acqua” per La Nave di Teseo
“Se sin dall’inizio della civiltà occidentale filosofi, poeti, intellettuali e artisti si sono preoccupati di individuare il principio di tutte le cose, l’acqua è stata forse il mezzo più potente per spiegare l’universo. Dal filosofo Talete, oggi considerato il primo scienziato moderno della storia, alle rivoluzioni del pensiero che hanno coinvolto e sconvolto l’Europa tra Seicento e Novecento, fino all’arte contemporanea. In questa analisi lucida e affascinante Massimo Donà, filosofo e musicista, racconta la storia di un’idea che appartiene, più di tutte le altre, alla nostra cultura. L’acqua, elemento duttile e fluido per eccellenza, da sempre simbolo del cambiamento e dell’identità, inquieta e multiforme, assume in queste pagina un nuovo significato, del tutto inedito: può l’acqua farsi emblema e motore di una nuova rivoluzione artistica? Irriverente, controcorrente, liberatoria come l’acqua, l’arte secondo il filosofo può arricchirsi di una nuova forza, potente e eversiva, e riappropriarsi così del ruolo culturale che da sempre le spetta.”
Massimo Donà (Venezia, 1957), oltre che musicista, è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università San Raffaele di Milano. Dopo la laurea nel 1981 con Emanuele Severino, ha collaborato a partire dalla fine degli anni Ottanta con Massimo Cacciari, in qualità di cultore della materia, presso la Cattedra di Estetica dello IUAV (Venezia) e l’Istituto Italiano per gli Studi filosofici
di Milano. Dopo la laurea nel 1981 con Emanuele Severino, ha collaborato a partire dalla fine degli anni Ottanta con Massimo Cacciari, in qualità di cultore della materia, presso la Cattedra di Estetica dello IUAV (Venezia)e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (sede di Venezia). Con Cacciari e Romano Gasparotti ha fondato la rivista “Paradosso”. Tra le sue numerose pubblicazioni segnaliamo: Sull’assoluto. Per una reinterpretazione dell’idealismo hegeliano (1992), Filosofia del vino (2003), Aporie platoniche. Saggio sul “Parmenide” (2003), Sulla negazione (2004), Magia e filosofia (2004), Serenità. Una passione che libera (2005), Filosofia della musica (2006), La filosofia dei Beatles (2018).

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.