“Costanza” di Rachel Blackmore in uscita il 23 agosto 2024 per Newton Compton
Desiderio e tradimento. Arte e libertà
Roma. 1636. Le strade acciottolate ronzano di pettegolezzi e peccato. Costanza Piccolomini è una rispettabile giovane moglie, finché non si imbatte in Gian Lorenzo Bernini, il famoso scultore dagli occhi neri come la pece e un’indole tenebrosa. Dal momento in cui i loro sguardi si incrociano, nasce un’attrazione fatale. Il loro amore segreto brucia di una passione che li consuma. Ma con ogni bacio rubato e incontro proibito la reputazione di Costanza è a rischio. Nel frattempo Bernini ha un desiderio molto pericoloso: vuole rendere Costanza immortale. Giura di possederla non solo nel corpo e nell’anima, ma anche nell’arte.
Per tutti è stata una musa, una seduttrice, una donna perduta. Questa è la sua storia.
AUTRICE
Rachel Blackmore un’esperta di comunicazione, da sempre appassionata di Rinascimento e figure storiche femminili. È stata premiata nell’ambito della Irish Novel Fair nel 2022 e i suoi racconti sono stati pubblicati sulla «Historical Writers’ Association Short Story Anthology». Costanza è il suo romanzo d’esordio.
Alcune notizie sulla Casa Editrice
Fondata nel 1969 da Vittorio Avanzini, e oggi guidata insieme con il figlio Raffaello, la Newton Compton ha superato i 50 anni, vissuti con l’impegno costante di rendere il sapere accessibile a tutti. E il 2019 è stato un anno importante anche perché la Newton Compton è entrata a far parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, che con le proprie risorse ha dato modo alla casa editrice di crescere, innovare e far leggere di più gli Italiani, in linea con quella che è stata, e che sempre sarà, la sua vocazione.
Titolo: Costanza
Autrice: Rachel Blackmore
Casa Editrice: Newton Compton
Pagine: 416
Data di uscita: 23 agosto 2024
Genere: Narrativa
Formato: Cartaceo, Ebook

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.