
Narrativa
Marietti Editori
20 gennaio 2022
Cartaceo
288
In libreria dal 20 gennaio 2022 per Marietti editori
Con le radici in cielo
Saul Israel
Salonicco fu teatro di un evento storico unico. Qui si raccolse una comunità di ebrei fuggiti dalla Spagna dopo l’espulsione decretata nel 1492. Per più di quattrocento anni questa comunità preservò le tradizioni originarie e continuò a parlare l’antico castigliano. Agli inizi del Novecento, la città greca era a grande maggioranza ebraica, una “Gerusalemme balcanica” nell’Impero Ottomano. Ma il disfacimento dell’Impero portò con sé i segni della fine di un’esperienza quasi irreale.
La famiglia Yacoél – di cui questo romanzo racconta le vicende, a sfondo autobiografico – vive sempre più dilaniata dalla consapevolezza che la realtà ovattata e la magica esperienza spirituale in cui ha finora vissuto le sta franando sotto i piedi e che anche l’ebraismo di Salonicco sta per essere proiettato nel vortice dei drammi europei. Al crollo di questa realtà segue la dispersione della famiglia in vari paesi europei, soprattutto in Italia e in Francia, dove i suoi membri si confrontano con il senso della propria identità ebraica e con un antisemitismo circostante che cresce come un’onda minacciosa fino a esplodere nell’apocalisse finale della Shoah.
Assieme al racconto di un’esperienza eccezionale e irripetibile, di un’esistenza sradicata, “con le radici in cielo”, il romanzo propone riflessioni sull’odio razziale e l’intolleranza e sulla natura dell’antisemitismo europeo che appaiono oggi di grande attualità.
Chi è Saul Israel
Saul Israel (1897 – 1981) nacque a Salonicco e si trasferì in Italia nel 1916 prendendo la laurea in Medicina e la cittadinanza. Fu aiuto all’Istituto di Fisiologia generale dell’Università di Roma, da cui si dimise nel 1934; non poteva convivere con il nuovo direttore, Sabato Visco, futuro protagonista della campagna razziale. Per il resto della vita Israel esercitò la professione di medico. Dotato di profonda cultura storico-religiosa, ebbe intensi rapporti con Robert Aron, Dante Lattes, Giulio Salvadori, Ernesto Bonaiuti e Arturo Carlo Jemolo. Dei suoi inediti sono stati finora pubblicati La leggenda del figlio del Re Horkam (Adelphi 1984, 2000) e La favola di Fragoletta e Limoncina (Editori Riuniti 1987).

I molteplici impegni famigliari (ho due figli stupendi oltre ad un marito e a un cane) mi hanno sottratto per un lungo periodo ad una delle mie più grandi passioni: la lettura (oltre alla pallacanestro -amore questo condiviso con mio marito, allenatore, e mio figlio, arbitro, che ci ha portato a creare una nostra società dove ricopro il ruolo di presidente). Ora complice un infortunio che mi costringe a diradare i miei impegni fuori casa (non posso guidare) sono “finalmente” riuscita a riprendere un libro in mano! Il fato, insieme ad un post di Kiky (co-fondatrice de “La bottega dei libri” che conosco da oltre 20 anni) pubblicato su Facebook han fatto sì che nascesse la mia collaborazione con “La bottega”, collaborazione che quotidianamente mi riempie di soddisfazione.