“Caravaggio assassino” di Roberto Ciai e Marco Lazzeri in uscita il 10 novembre 2023 per Newton Compton
Un grande thriller storico
Un pittore maledetto, uno strano omicidio… e una coltre di bugie
Roma, maggio 1606.
Dopo una velenosa partita a carte, il ruffiano Ranuccio Tomassoni affronta in duello Michelangelo Merisi, conosciuto come Caravaggio. Ranuccio viene ferito e, nonostante l’intervento di un cerusico, muore dissanguato tra le braccia del fratello Gian Francesco, mentre Caravaggio, ferito a sua volta, si dà alla fuga.
Gian Francesco governa da padrone assoluto Campo Marzio ed esige una vendetta feroce. Affida al birro Leone Bencivenne l’incarico di rintracciare il pittore, che sembra scomparso nel nulla. Attraverso le maglie oscure e impenetrabili della Città Eterna, le indagini di Leone portano inaspettatamente alla luce attriti e faide interne alla famiglia Tomassoni, storie di sangue e di carne. Un dubbio si fa strada nella sua mente: e se Caravaggio fosse innocente?
In una Roma meravigliosa e decadente, nella quale l’arte di chiese e palazzi si mescola alla miseria e alla criminalità dei quartieri infami, si scatena una violentissima caccia all’uomo che vede contrapporsi due tra le famiglie più potenti della città, i Farnese e i Colonna; una caccia all’uomo in cui le ragioni del potere potrebbero prevalere sulla giustizia.
AUTORI
Roberto Ciai avvocato romano, ha pubblicato numerosi romanzi ambientati nel Rinascimento e nel tempo della seconda guerra mondiale. Insieme a Marco Lazzeri ha firmato per la Newton Compton La guerra dei papi, La profezia perduta di Giordano Bruno e Caravaggio assassino.
Marco Lazzeri è un ingegnere di Castel Gandolfo, con la passione della ricerca storica. Insieme a Roberto Ciai ha firmato per la Newton Compton La guerra dei papi, La profezia perduta di Giordano Bruno e Caravaggio assassino.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.