“Anthropica” di Emanuela Dattolo e Domenico D’Alelio in uscita il 31 marzo 2023 per Hoepli
Nell’era dell’Antropocene, l’Italia viene percorsa da nord a sud in un’esplorazione che dà voce alla storia naturale delle comunità umane, impressa nella geografia dei luoghi.
E se quel che resta della natura selvaggia fosse intorno a noi? Forse basterebbe uscire per imparare a riconoscerla. Da qui parte Anthropica, lungo mille chilometri di penisola italiana, percorrendo in bicicletta un territorio costellato di meraviglie naturali ed emergenze ambientali, come nel caso della città di Mantova, dove nel 1921 vennero portate per la prima volta le ninfee ad opera della giovane naturalista Anna Maria Pellegreffi con lo scopo di creare una coltivazione per la produzione di farina. Purtroppo il progetto non funzionò e, contrariamente alle aspettative, le ninfee rappresentano oggi un problema ecologico: con la loro grande abilità di diffusione impediscono infatti la crescita di altre specie di vegetazione.
Una storia raccontata tra la sorprendente biodiversità celata dal cemento e la miriade di ecosistemi più prossimi a noi, e dunque più minacciati; integrando le dimensioni umana e naturale mediante l’ecologia.
AUTORI
EMANUELA DATTOLO, ecologa molecolare, ha scritto per La Nuova Ecologia e Pikaia.
DOMENICO D’ALELIO, ecologo acquatico, cura la rubrica “Profondo blu” su La Nuova Ecologia ed è autore di La microgiungla del mare (Hoepli 2020). Entrambi fanno ricerca presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn a Napoli.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.