Studi culturali e sociali
Marsilio Editori
Ottobre 2019
Cartaceo
592
“La frontiera è un libro sulla Russia, il paese più vasto del mondo, sulla sua storia e su cosa significhi abitare sul confine di un grande impero.”
In un viaggio costellato di incontri e scoperte, Erika Fatland percorre l’interminabile linea di confine che divide la Russia dai paesi vicini. Partendo da Est, a bordo dei mezzi più disparati – aerei a turboelica, treni, cavalli, traghetti, autobus e perfino renne e kayak – visita Corea del Nord, Cina, Mongolia, Kazakistan, attraversa il mar Caspio fino ad Azerbaijan e Georgia. E ancora, al di là del Mar Nero, perlustra l’Ucraina divisa dalla guerra, la Bielorussia e la Polonia, i paesi baltici e la Finlandia, fino ad arrivare a Kirkenes, tra i punti più a nord della Norvegia. Da qui, l’esplorazione dei confini russi continua nelle acque gelide del Passaggio a Nord-Est: dalla Čukotka, a pochi chilometri dall’Alaska, alla Terra di Francesco Giuseppe, e di nuovo a Kirkenes, lungo un itinerario che i ghiacci perenni rendevano inaccessibile e che oggi segna la nuova rotta navale per i commerci con l’Oriente. Per più di otto mesi, Erika Fatland parla e vive con i popoli più prossimi a uno dei giganti della politica mondiale, raccogliendo testimonianze e immagini e componendo un ritratto affascinante e vivido di paesaggi, culture, popoli, donne e uomini la cui vita è stata governata dai meccanismi di una potenza incontrastabile.
Giornalista e antropologa, Erika Fatland (1983) vive a Oslo. Nel 2015 è stata nominata tra i migliori scrittori norvegesi under 35, vincendo il premio per la migliore non-fiction dell’anno, e nel 2016 Literary Europe Live l’ha selezionata tra le dieci voci emergenti più interessanti d’Europa. Collabora con diverse testate giornalistiche e ha al suo attivo varie pubblicazioni, tra cui Sovietistan, tradotto con successo in tredici paesi, che ha ricevuto il prestigioso premio dei librai in Norvegia e l’ha imposta sulla scena culturale internazionale.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.