
Saggio
Fefè
11 novembre 2021
Cartaceo
256
7 APRILE 1926: ATTENTATO AL DUCE di a cura di GIOVANNI PIETRO LOMBARDO
In libreria dal 11 novembre per Fefè
Pagine 256
Trama di: 7 aprile 1926: attentato al Duce
Il 7 aprile 1926, mentre Mussolini usciva dal Campidoglio, dove aveva inaugurato il Congresso internazionale di Chirurgia, una donna, Violet Gibson, irlandese, gli esplodeva un colpo di rivoltella alla faccia.
In questo libro per la prima volta si pubblica la perizia psichiatrica completa, con gli interventi di una storica, un giurista, uno psicologo, una regista.
Era una pazza o una tirannicida l’irlandese che nell’aprile del ’26 per pochissimo non uccise Mussolini con un colpo di rivoltella?
L’affissione di una targa commemorativa, a Dublino, sottolinea la nuova prospettiva con cui in Irlanda si guarda al personaggio di Violet Gibson, tentando dopo molti anni di restituirle onore.
Anche in Italia qualcosa si muove nell’interpretazione del caso e della persona.
In questo libro un nuovo originale approccio è proposto dal gruppo formato da uno psicologo, una storica, una regista/saggista, un sociologo del diritto.
E soprattutto si pubblica, per la prima volta nella storiografia internazionale relativa all’attentato, la perizia integrale della Gibson redatta da due psichiatri luminari dell’epoca.
L’AUTORE
Giovanni Pietro Lombardo professore Ordinario di Storia delle scienze e delle tecniche psicologiche alla Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza.
Insegnante di fondamenti di Psicologia generale, Psicologia della personalità, Storia della psicologia e Storia della psicologia clinica nei Corsi di laurea in Psicologia a ciclo unico
Ha fondato l’Archivio on line di Storia della Psicologia (ASP) ed ha diretto il Laboratorio di Storia della psicologia presso il Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica della Sapienza Università di Roma.
Inoltre ha fatto parte del Collegio dei docenti del Dottorato in Psicologia e Scienza cognitiva.
Ha curato volumi pubblicati con le principali case editrici italiane e suoi articoli sono comparsi nelle più prestigiose riviste internazionali di storia delle scienze psicologiche.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.