Dalla festa di S. Giorgio in Catalogna a Giornata Mondiale dell’UNESCO.
Dal 1996, quando è stata istituita dall’UNESCO, si celebra ogni anno, in oltre 100 Paesi, la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore che ha come finalità la promozione della lettura, della proprietà intellettuale e dell’editoria.
Fu istituita in Spagna da re Alfonso XIII nel giorno del 23 aprile, festa di San Giorgio patrono della Catalogna. Qui è tradizione che gli uomini regalino alle proprie donne una rosa. Anche i librai catalani, attuando un’ottima strategia di marketing, usano dare in omaggio una rosa ai clienti per ogni libro comprato.
L’UNESCO nel 1996 la adotta come Giornata Mondiale del Libro, adducendo come motivazione che il 23 aprile morirono Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega, tre grandi scrittori da omaggiare. Da allora, ogni anno, viene nominata una Capitale mondiale del libro per promuovere iniziative culturali e progetti editoriali.
Ripercorrendo le ultime Capitali della Giornata Mondiale del Libro troviamo:
2001 – Madrid – Spagna
2002 – Alessandria – Egitto
2003 – New Delhi – India
2004 – Anversa – Belgio
2005 – Montréal – Canada
2006 – Torino – Italia
2007 – Bogotà – Colombia
2008 – Amsterdam – Paesi Bassi
2009 – Beirut – Libano
2010 – Lubiana – Slovenia
2011 – Buenos Aires – Argentina
2012 – Erevan – Armenia
2013 – Bangkok – Thailandia
2014 -Port Harcourt – Nigeria
2015 – Incheon – Corea del Sud
2016 – Breslavia – Polonia
2017 – Conakry – Guinea
2018 – Atene – Grecia
Quest’anno tocca a Sharjah Emirati – Arabi Uniti.
Questa Giornata vuol rendere omaggio, in tutto il mondo, agli autori e ai libri, incoraggiando l’accesso a quest’ultimi per il maggior numero di persone.
Il libro rappresenta, al di là delle frontiere fisiche, la migliore invenzione di condivisione di idee e incarna una forza potente per combattere contro la povertà e costruire una pace duratura.
Presto, vi sveleremo gli appuntamenti italiani finalizzati a ricordare questa ricorrenza mondiale…

Trentenne in cerca della sua strada nel mondo. Amo leggere e perdermi tra le pagine di un libro, viaggiare con la mente in posti che non conosco, vivendo un’infinità di vite e storie. Girovagando sul web, sono inciampata ne “La Bottega dei libri”, un piccolo grande ritrovo per gli amanti della lettura come me. Quindi eccomi qui a scrivere e condividere con voi questa passione…